Africa, 29 luglio 2023
di Uoldelul Chelati Dirar
Nel suo Diario eritreo, il governatore civile dell’Eritrea Ferdinando Martini (1897-1907) nel giustificare la sua ferma opposizione alla formazione scolastica dei giovani eritrei affermava che sarebbe stata una spesa …
Africa, 4 maggio 2023
Negli ultimi due mesi, più di 7.000 migranti subsahariani sono stati espulsi dall’Algeria verso il piccolo villaggio di confine di Assamaka, in Niger. Lo riferisce il giornale nigerino Aïr Info, tornando sulla …
Domani, 1 maggio 2023,
di Mario Giro (politologo)
POTENZE NON ALLINEATE
La guerra di Khartoum è l’ultimo segnale degli effetti incrociati della guerra in Ucraina e della deglobalizzazione che stanno rendendo Io scenario internazionale fluido e caotico. Il …
Africa, 1 maggio 2023
di Marco Trovato (direttore editoriale della rivista Africa)
Aggressioni, soprusi, arresti indiscriminati. In Tunisia poche settimane fa è partita la caccia allo straniero: migliaia di subsahariani travolti da una feroce campagna di odio. …
Domani, 29 aprile 2023,
di Mario Giro (politologo)
LA TELEFONATA XI-ZELENSKY
Una telefonata non fa pace ma fa diplomazia» scrive Stefano Stefanini sulla Stampa. In effetti la chiamata di XiJinping era attesa da tempo ed Emmanuel Macronha avuto …
Africa, 27 aprile 2023
di Valentina Milani
A fronte di una popolazione giovane e in crescita, la situazione economica in Nigeria non è particolarmente rosea. La crescita economica della prima potenza economica africana è lenta e l’inflazione …
Africa, 25 aprile 2023
di Valentina Milani
In occasione della Festa della Liberazione, non si può non ricordare che il nazifascismo è stato combattuto anche da centinaia di migliaia di partigiani africani durante gli anni dell’occupazione.
Il 23 …
Africa, 25 aprile 2023
L’altra Resistenza: quella degli Arbegnoch che combatterono la feroce occupazione del regime fascista in Etiopia. Due volte all’anno (per commemorare una terribile strage e una epica vittoria) gli ormai anziani patrioti etiopici, …
Africa, 24 aprile 2023
Il conflitto in corso in Sudan tra esercito e paramilitari è “complesso” da gestire per la comunità internazionale ed è probabile che peggiori. A pensarlo è Maddalena Procopio, analista di Africa subsahariana …
Africa, 22 aprile 2023
Il protrarsi del conflitto e le crisi alimentate dal clima stanno incrementando le tensioni sociali e l’emergenza sfollati nel Sud Sudan. Il più giovane stato al mondo, meta di un recente viaggio …
INFO COOPERAZIONE, 19 aprile 2023
Il mese scorso, il Presidente americano Joe Biden ha presentato un nuovo piano di budget dell’Unione di 6.8 triliardi di dollari per rilanciare e consolidare l’economia e rimettere gli USA in …
Africa, 16 aprile 2023
di Angelo Ferrari
La Somalia ha bisogno di un massiccio sostegno internazionale per far fronte alla grave crisi umanitaria e all’insurrezione jihadista nel Paese. L’allarme è stato lanciato dal segretario generale delle Nazioni …
LA COOPERAZIONE, UN INVESTIMENTO IN PACE E SVILUPPO
27 aprile 2023
Auditorium del Consiglio regionale, Firenze
Regione Toscana e FAIT sono liete di invitarLa all’evento “La cooperazione, un investimento in pace e sviluppo”, che si svolgerà giovedì 27 …
Africa, 13 aprile 2023
E’ possibile che si verifichi un’espansione della minaccia jihadista dal Sahel ai Paesi del Golfo di Guinea? Per Luca Raineri, ricercatore sulle questioni di sicurezza dell’Università Sant’Anna di Pisa, la risposta è …
Africa, 12 aprile 2023
“I rapporti, tramite il fenomeno migratorio, tra Africa ed Europa, tra bianchi e neri, rischiano di essere di nuovo imprigionati in quella ‘biblioteca coloniale’ che si è cercato di decodificare e decostruire …
INFO COOPERAZIONE, 12 aprile 2023
Ieri l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha rilasciato i dati preliminari circa gli aiuti erogati nel 2022. Dai dati si evince che nonostante l’aiuto globale sia quantitativamente …
Salute Internazionale, 11 aprile 2023
Pirous Fateh-Moghadam
Nel caso dell’Ucraina la difesa militare è senz’altro legittima, tuttavia questo non implica che sia per forza la migliore scelta nel contesto dato. La legittimità della guerra difensiva è sancita …
Africa, 6 aprile 2023
Sono stati 18 i Paesi africani visitati da alti funzionari statunitensi nei primi tre mesi del 2023. Il conteggio lo ha fatto Semafor Africa ed è interessante per diversi motivi. Innanzitutto è …
Città della Spezia, 5 aprile 2023
di Giorgio Pagano
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei …
Critica sociale, 31 marzo 2023
di Giorgio Pagano
In Italia c’è un grande vuoto di conoscenza, di interesse, di attenzione verso l’Africa, o meglio verso le «molte Afriche». Il continente è lacerato da grandi e complesse differenze. …
Salute Internazionale, 29 marzo 2023
Pasqua Putignano e Gavino Maciocco
Pochi giorni dopo la strage di Cutro, una notizia shock arriva dal Regno Unito. Il governo, per bloccare l’arrivo di barche dalla Manica, ha deciso di arrestare …
INFO COOPERAZIONE, 28 marzo 2023
Un nuovo report recentemente pubblicato dal Centre for Global Development (CGD) ha analizzato i possibili scenari futuri per quanto riguarda la crescita economica globale, arrivando alla conclusione che la povertà estrema …
Africa, 26 marzo 2023
Malgrado la propaganda della destra, i numeri sui rimpatri dei migranti irregolari sono impietosi e raccontano il fallimento delle (costosissime) politiche di espulsione. Solo l’accordo con la Tunisia sembra funzionare. Ma la …
Africa, 25 marzo 2023
L’ecosistema africano delle start-up ha registrato una crescita e uno sviluppo significativi negli ultimi anni, grazie a una popolazione giovane e attenta alle tecnologie, all’accesso ai finanziamenti e al sostegno dei governi, …
Salute Internazionale, 24 marzo 2023
The Lancet
L’ONU riconosce l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale per la salute, la dignità e la prosperità di tutti, ma la cattiva gestione mondiale …
Africa, 21 marzo 2023
di di Andrea Spinelli Barrile
Il Burkina Faso è il secondo Paese al mondo più colpito dal terrorismo, dopo l’Afghanistan. Lo rivela l’ultimo rapporto del Global terrorism index (Gti), pubblicato pochi giorni fa, …