Africa, 29 luglio 2023
di Uoldelul Chelati Dirar
Nel suo Diario eritreo, il governatore civile dell’Eritrea Ferdinando Martini (1897-1907) nel giustificare la sua ferma opposizione alla formazione scolastica dei giovani eritrei affermava che sarebbe stata una spesa …
Info Cooperazione, 5 Ottobre 2021 – I finanziamenti per la cooperazione internazionale in Africa hanno un approccio “coloniale” che favorisce le organizzazioni del nord del mondo e non valorizza adeguatamente le organizzazioni della società civile …
MicroMega.net, 29 settembre 2021 – Vent’anni fa, tra l’11 settembre e il 7 ottobre 2001, dopo l’attacco terroristico di Al Qaeda alle Torri Gemelle a New York, si scatenò la vendetta degli USA e dei …
Africa, 25 Settembre 2021
Il Sahel è una delle regioni più instabili del mondo. In quest’area si consuma da anni un conflitto transfrontaliero che coinvolge forze governative, gruppi di insorgenza armata, cellule terroristiche e attori internazionali. …
Africa, 11 Settembre 2021
Il ritiro delle truppe statunitensi dal suolo afghano lo scorso 31 agosto, secondo Andrea Dessì, Responsabile del programma Politica estera dell’Italia all’Istituto Affari Internazionali (Iai), apre o rafforza interrogativi su quanto nel …
Africa, 11 Settembre 2021
Tra gli aspetti che più favoriscono l’inclusione della persona migrante gioca un ruolo fondamentale il mondo del lavoro, che contribuisce allo sviluppo socioeconomico tanto dei Paesi di destinazione quanto di quelli di …
Domani, 09 settembre 2021, di Mario Giro (politologo)
Cosa c’è dietro al colpo di stato
Terzo colpo di stato riuscito nella storia della Repubblica di Guinea, familiarmente Guinea Conakry. Domenica mattina, verso le otto, le truppe del …
Domani, 06 settembre 2021, di Luca Attanasio
La falsa narrazione dell’Occidente assediato
La fortezza Europa si sente sotto assedio. Totalmente disinteressata a numeri e fact checking, è convinta di essere ormai cinta da orde di migranti che …
Africa, 5 Settembre 2021
Dopo essersi allargate a dismisura verso l’entroterra molte città africane hanno indirizzato la loro crescita verso il mare, strappando terreni all’acqua. Una nuova frontiera che stravolge, modifica le coste e non è …
Domani, 04 settembre 2021, di Mario Giro, politologo
La verità sull’Afghanistan
L’occidente si è ritirato dall’Afghanistan e gli europei sono presi da un senso di svuotamento. Un malessere generalizzato ha invaso i media di ogni tipo, in …
Domani, 02 settembre 2021, di Ferdinando Cotugno
Fino a oggi per iscriversi ai congressi internazionali sulla protezione e la conservazione della natura i popoli indigeni erano addirittura costretti a registrarsi come ong, cosa che in generale …
Domani, 01 settembre 2021, di Mario Giro, politologo
La lunga marcia che ha preceduto la caduta di Kabul – Da molto prima dell’11 settembre 2001 si sono tentate diverse strategie di contrasto a un fenomeno frammentato …
Domani, 29 agosto 2021, di Riccardo Orizio
All’ultimo tornante dell’Africa, sul territorio più orientale del continente puntato dritto dritto sulla penisola arabica e sull’Asia, al confine estremo di quel grande spicchio di deserto che una volta …
Africa, 28 agosto 2021
Le regioni orientali della Repubblica democratica del Congo sono un inferno per le donne. Le province del Nord e del Sud Kivu, dilaniate da oltre vent’anni di guerra, sono il territorio con …
Domani, 24 agosto 2021, di Mario Giro, politologo
Il presidente fra due fuochi
Nella Repubblica democratica del Congo le elezioni presidenziali del 2019 hanno dato luogo a lunghe polemiche soprattutto in seno all’opposizione quando il candidato principale, …
Città della Spezia, 14 agosto 2021 – Gino Strada venne per la prima volta alla Spezia il 3 settembre 2002. Lo invitammo insieme a Luis “Lucho” Sepulveda, in un Teatro Civico gremito di giovani, con …
Domani, 6 agosto 2021, di Mario Giro, politologo
Siamo un paese ma non una nazione>> dice Oby Ezekwesely, nigeriana, più volte ministro, già vicepresidente della Banca mondiale, leader della società civile nigeriana e cofondatrice di Transparency …
La Associazione dei migranti senegalesi di Pontedera, Senegal Soldaritè, proseguendo una attività ed una collaborazione avviata da alcuni anni, sta preparando un nuovo invio di materiale nel proprio paese di origine destinato in particolare al …
Città della Spezia, 1° agosto 2021di Giorgio Pagano
Il calcio, lo sport più bello del mondo, è tra i più amati anche in Africa. Ho visto partite negli stadi: lo spettacolo lo danno i calciatori, ma …
Info Cooperazione, 21 Luglio 2021 – Dopo tre anni di incontri e negoziati la Commissione Europea ha pubblicato la versione definitiva del nuovo accordo di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi ACP noto come …
IL SISTEMA TOSCANO DI COOPERAZIONE:
Incontri seminariali per un nuovo orientamento della Cooperazione
Agenda 2030 e obiettivi della cooperazione
7 Luglio 2021
FIRENZE – REGIONE TOSCANA
L’Agenda 2030 ha avuto un forte impatto sulla programmazione delle attività di cooperazione a …
Il Secolo XIX nazionale, 2 luglio 2021 – C’è un tema decisivo per la salute globale di cui si parla troppo poco: l’accesso diseguale ai vaccini nel mondo. Nei giorni scorsi il direttore dell’Organizzazione mondiale …
Info Cooperazione, 28 Giugno 2021 – Nel mondo anglosassone il dibattito sul razzismo e le dinamiche di disuguaglianza di potere nel sistema degli aiuti internazionali e della cooperazione è ormai diventato mainstream; se ne parla …
Africa, 26 giugno 2021
La provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, è da tempo teatro di attacchi di matrice jihadista che portano la firma di Al-Shabaab: un gruppo estremista che deve la sua nascita …
Info Cooperazione, 24 Giugno 2021 – A distanza di cinque anni dalla costituzione di AICS, il Direttore Luca Maestripieri ha impiegato il suo intervento al Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo – riunitosi il …
Domani, 17 giugno 2021, di Mario Giro, politologo
Sulla politica africana della Francia si è scritto molto e discusso ancora di più. È una vicenda che risale dalla fine della colonizzazione, coinvolge il modello di relazione …