Africa, 29 luglio 2023
di Uoldelul Chelati Dirar
Nel suo Diario eritreo, il governatore civile dell’Eritrea Ferdinando Martini (1897-1907) nel giustificare la sua ferma opposizione alla formazione scolastica dei giovani eritrei affermava che sarebbe stata una spesa …
INFO COOPERAZIONE, 15 Dicembre 2021 – La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Marina Sereni, ha presieduto lunedì scorso la settima riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), …
La Voce del Circolo Pertini, 15 dicembre 2021 – “Home and dry” è una frase idiomatica inglese che in sostanza vuol dire “se hai una casa il più è fatto, tutto torna” – Januaforum, – …
Sarzana, Teatro degli Impavidi
giovedì 16 dicembre ore 21
Importante iniziativa di solidarietà organizzata dall’Associazione Culturale sarzanese Armadillo APS e dall’Associazione Januaforum APS, che riunisce molte associazioni di promozione sociale della Liguria, mirata alla presentazione e raccolta …
MicroMega.net, 6 dicembre 2021
IL FALLIMENTO DI GLASGOW E LA CRISI DELLA GOVERNANCE SOVRANAZIONALE
Anche Glasgow è stata una delusione. Una cosa è emersa in modo chiaro: per contenere il surriscaldamento terrestre a + 1,5 gradi entro …
Africa, 5 Dicembre 2021
Mentre in alcuni Paesi le forniture sono terribilmente in ritardo, in altri i vaccini sono arrivati. Ma interessano poco. Decine di milioni di africani non hanno la percezione della gravità della pandemia …
Domani, 30 Novembre 2021, di Mario Giro (politologo)
Crisi e odio etnico
Erano parse a tutti due storie di successo che stavano diventando un modello: l’Etiopia e il Sudan dovevano segnare la strada di una nuova Africa …
Città della Spezia, 28 novembre 2021 di Giorgio Pagano
La foresta di Białowieża è un’antica foresta vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia. Rappresenta tutto ciò che resta dell’immensa foresta che …
Africa, 20 Novembre 2021
A livello mediatico, la veloce riconquista talebana dell’Afghanistan, che è seguita alla rocambolesca ritirata statunitense da Kabul, ha incoraggiato molti leader militanti islamisti a dare maggiore lustro e slancio al jihadismo, con …
Africa, 15 Novembre 2021
Le previsioni sull’impatto dei cambiamenti climatici sul benessere delle persone da qui al 2050 sono più che allarmanti e l’Africa si ritrova al centro di questo scenario. La causa di questi disastri …
Africa, 13 Novembre 2021
Un anno fa una escalation di tensioni ha portato a una rottura del cessate il fuoco tra le forze indipendentiste del Sahara Occidentale e il Marocco. A un anno dal 13 novembre …
Africa, 12 Novembre 2021
Le elezioni parlamentari e presidenziali a cui è chiamata la Libia tra poco più di un mese convincono pochi e allo stesso tempo rischiano di vanificare tutti gli sforzi fatti finora per …
Africa, 11 Novembre 2021
Il conflitto scoppiato un anno fa nella regione del Tigray tra il governo federale etiopico e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) nasce da “divergenze politiche” a cui occorre offrire …
Africa, 8 Novembre 2021
La caduta di Dessié e Kombolcha in Etiopia sono un colpo duro per il governo di Addis Abeba nel terribile conflitto che ormai da un anno va avanti senza un’apparente soluzione. La …
Africa, 5 Novembre 2021
Quando si pensa alle forze di peacekeeping, la mente va immediatamente ai caschi blu dell’Onu. Il loro compito, in varie parti del mondo e anche in Africa è proprio quello di proteggere …
Domani, 4 Novembre 2021, di Guido Rampoldi
Il rischio di un altro Afghanistan
Dopo il disastro siriano e la rotta afghana i cosiddetti occidentali rischiano di scrivere in Libia il terzo capitolo del loro, e nostro, sommesso …
Domani, 4 Novembre 2021, di Luca Attanasio
Una crisi inevitabile
L’Etiopia del miracolo economico, delle riforme innescate dal primo ministro Abiy Ahmed Ali, nobel per la pace 2019 «per i suoi sforzi di cooperazione internazionale e la …
Domani, 3 Novembre 2021, di Mario Giro (politologo)
Da Khartoum allo Yemen passando per l’Etiopia
Le caratteristiche del colpo di stato in Sudan sono diverse dal solito putsch militare a cui eravamo abituati. La folla continua a …
Africa, 3 Novembre 2021
Alla conferenza annuale sul riscaldamento climatico Cop26 di Glasgow sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti del Niger, Mauritania e il re del Marocco che hanno portato davanti alla comunità internazionale l’inefficacia …
Domani, 2 Novembre 2021, di Giovanni Carbone (ricercatore)
Oltre le apparenze
Che gli occhi e le voci che raccontano l’Africa generino troppo spesso immagini semplificate e rappresentazioni durevoli più di quanto sia necessario, è una vecchia questione. …
Africa, 2 Novembre 2021
Il susseguirsi delle prese di potere militari nel continente, ultima in ordine di tempo quella del Sudan, sono una costante in Africa, con una frequenza media di quattro tentativi di colpi di …
Domani, 28 Ottobre 2021, di Mario Giro (politologo)
Lo scontro con l’Etiopia e il protagonismo della Turchia
Lo scenario geopolitico attuale visto dal Cairo assume una configurazione in continua evoluzione e molto articolata. A preoccupare le autorità …
Domani, 24 Ottobre 2021, di Mario Giro (politologo)
Gli effetti della globalizzazione
Non c’è più il jihadismo di una volta. La globalizzazione non è solo un fenomeno economico ma anche culturale e antropologico. Ne sanno qualcosa i …
Africa, 10 Ottobre 2021
Per decenni l’economia del Gabon si è retta sulle esportazioni petrolifere e di legname. Ma le incertezze sull’andamento del greggio e le sfide ambientali impongono oggi di puntare con maggiore vigore sulla …
Domani, 08 Ottobre 2021, di Matteo Pugliese (ricercatore Ispi)
Rischio terrorismo
Il primo di ottobre la polizia nazionale del Ruanda e l’investigation bureau hanno annunciato di aver smantellato una cellula terroristica che si preparava a compiere attentati …
Info Cooperazione, 7 ottobre 2021 – Nonostante il panorama dello sviluppo globale sia in piena evoluzione, l’Unione europea e i suoi Stati membri restano inattivi e non mostrano nessun progresso verso gli impegni presi. Dal …