Intervista di PLURAL al Presidente Giorgio Pagano
L’associazione è nata nel 2010, con lo scopo di accompagnare e sostenere i processi di rafforzamento che sono in corso nelle amministrazioni locali africane attraverso il metodo dell’affiancamento tra amministrazioni locali europee e africane e l’impegno dei dipendenti pubblici europei come cooperanti...
Portare tra le sfide della cooperazione tra Europa e Africa la prospettiva locale. Perché senza il decentramento, l’autogoverno dei territori e lo sviluppo locale non c’è futuro per l’Africa...
[Leggi intervista]
Le Monde, marzo 2025,
di Jean-Pierre Filiu
Professeur des universités à Sciences Po
Non è forse troppo tardi per capire che la sorte della costruzione europea è intimamente legata a quella dell’enclave palestinese, scrive lo storico Pierre Filiu nel suo articolo.
Dans le camp de réfugiés de Jabaliya, dans le nord de la bande de Gaza, le 13 février 2025. MAHMOUD ISSA / REUTERS
Quasi un mese fa Donald Trump ha prospettato lo spostamento coatto della popolazione della striscia di Gaza e la sua espulsione verso i paesi vicini. Il presidente americano ha, da allora, confermato scandendola con forza la propria determinazione a “prendere il controllo” dell’enclave palestinese per trasformarla nella “Riviera del Medio Oriente”.
Nel campo di rifugiati di Jabaliya, nel nord della striscia di Gaza, il 13 febbraio 2025. MAHMOUD ISSA / REUTERS
Questa fotografia ha sollevato un’ondata di riprovazione nel mondo intero, anche perché viola le fondamenta stesse del diritto internazionale.
Non ha invece suscitato ad oggi nessuna reazione da parte dei due più alti dirigenti dell’Unione Europea (UE), si tratti di Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione europea, o di Antonio Costa, il presidente del Consiglio europeo. Questo silenzio è un segnale di cattivo augurio per l’avvenire stesso della costruzione europea.
Città della Spezia 2 marzo 2025
di Giorgio Pagano
Sulla guerra in Ucraina ha ancora una volta detto bene il Papa – speriamo guarisca: nel momento della prova gli siamo tutti vicini, credenti e non credenti – …
Le Monde, 5 febbraio 2025,
di Jacob Rogozinski
Il filosofo, discendente di sopravvissuti alla Shoah, manifesta la sua indignazione per le sofferenze inflitte ai civili palestinesi e per il rifiuto del governo israeliano e di parte della …
Città della Spezia, 5 gennaio 2025
di Giorgio Pagano
In una recente indagine sulla visione degli italiani sul 2025, risulta che il maggiore elemento di preoccupazione sono le guerre (60%). Se queste sono percepite come i killer …
A Natale e tutto l’anno prendiamoci cura del nostro mondo
L’Associazione Funzionari senza Frontiere augura Buone Feste e un nuovo anno di Pace
Critica sociale, dicembre 2024
di Giorgio Pagano
La tragedia in Medio Oriente sembra non avere fine.
Netanyahu vuole non solo sradicare Hamas: vuole in realtà risolvere definitivamente la questione palestinese, a Gaza come in Cisgiordania.
A Gaza le vittime …
“La Cooperazione Internazionale che vogliamo – Il ruolo della Regione Liguria”Mercoledì 16 ottobre 2024 presso la Biblioteca Universitaria di Genova
Januaforum APS, insieme ad altre organizzazioni liguri e della società civile e non governative, organizza l’incontro …
Città della Spezia 6 ottobre 2024
di Giorgio Pagano
I lettori della rubrica sanno quanto tenga al tema della memoria. Ci serve sempre: anche per la pace, contro tutte le guerre. Il grande regista cinematografico israeliano Amos …
Le Monde, 1° Ottobre 2024,
di Jean-Paul Chagnollaud
Tribuna
Il primo maggio 2003, sulla portaerei Abraham-Lincoln, George W. Bush annunziava con enfasi la vittoria dell’esercito americano in Iraq nell’operazione “Libertà dell’Iraq”. Poco tempo dopo il paese affondava in …
Giovedì 23 maggio 2024 – «Le Monde»
Gilles PARIS
Il testo è stato tradotto da Hélène Colombani Giaufret.
Dopo l’uso della forza sino all’irragionevolezza viene il tempo del disordine
Se Israele è incapace di proporre una transizione è perché …
Critica sociale, marzo-aprile 2024
di Giorgio Pagano
Il piano Mattei della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del governo è un contenitore ancora molto generico: «non si vede, per ora, alcuna strategia complessiva», ha scritto in un …
Ginevra, 20 aprile 2024
Tavola rotonda organizzata da «Cri des Victimes» e «Coordination des organisations islamiques de Suisse» in collaborazione con «Investig’action»
Intervento di Ilan Pappe’
QUALE FUTURO PER LA PALESTINA
Il testo è stato tradotto da Hélène Colombani …
Città della Spezia primo aprile 2024
di Giorgio Pagano
LA GUERRA HA SOSTITUITO LA POLITICA
Viviamo in una situazione di fervore bellico delle classi dirigenti e dei principali mass media, nonostante che la stragrande maggioranza dei cittadini non lo …
Una testimonianza da Gaza – 27 marzo 2024
Sono impotente di fronte al sangue dei nostri bimbi massacrati giorno e notte.
Sono diventato incapace di descrivere questo genocidio ripetuto e ben programmato contro una popolazione civile isolata …
6 marzo 2024
Cari amici e partners,
Scrivo questo 3° appello con il cuore profondamente ferito. L’inumanità contro i Palestinesi diventa sempre più grave. Penso che molta gente non conosce la realtà della nostra situazione perché da …
Critica sociale, gennaio-febbraio 2024
di Giorgio Pagano
Scrivo mentre si discute di una tregua a Gaza. Dal 7 ottobre 2023 l’esercito israeliano non ha mai allentato la sua morsa sulla Striscia. E’ in atto una catastrofe immane, …
Città della Spezia, 21 febbraio 2024
di Giorgio Pagano
Scriveva Immanuel Kant in “Per la pace perpetua”: “La guerra elimina meno malvagi di quanti ne crea”. E’ quanto sta accadendo in Russia e in Ucraina, in Israele …
Le Monde, 23 gennaio 2024,
di Edgar Morin, Sociologo e filosofo
Moltiplicazione dei conflitti, riscaldamento climatico, crescita dei regimi autoritari: il mondo corre verso il disastro, ma occorre resistere all’odio, questo il pensiero espresso in una Tribune …
Obs 23 dicembre 2023,
di Vincent Lemire, storico
Lo storico Vincent Lemire, specialista del Medio Oriente, ripercorre un secolo di scontri nella culla dei tre monoteismi. Egli accenna alla speranza paradossale di una soluzione in questa intervista …
Città della Spezia, 24 dicembre 2023
di Giorgio Pagano
L’ACQUA A GAZA
L’ultimo progetto di cooperazione che ho seguito in Palestina (dal 2018 al 2020, fino alla pandemia) si occupava del problema dell’acqua. L’acqua è un’emergenza in tutta …
L’Associazione Funzionari senza Frontiere augura Buon Natale e un nuovo Anno di Pace e di cura del mondo
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Massimo Toschi. Un caro amico, mio e dell’associazione Funzionari senza Frontiere. Una voce per il dialogo e la pace che ho avuto la fortuna di incontrare tanti anni fa, …
Critica sociale, 18 ottobre 2023
di Giorgio Pagano
Nella lunga storia del conflitto israelo-palestinese questi sono forse i giorni più strazianti: la furia stragista di Hamas, la reazione devastante di Netanyahu. Anche in altri momenti la Terrasanta …
Città della Spezia, 15 ottobre 2023di Giorgio Pagano
VOCI DALLA PALESTINA E DA ISRAELE
Sono stato tante volte in Israele e in Palestina, dal 2005 in poi. Dopo diciotto anni, dal 7 ottobre sono cominciati i giorni …
Critica sociale, settembre-ottobre 2023
di Giorgio Pagano
Il Niger, prima del colpo di stato di fine luglio, era l’unico Paese «democratico» del Sahel, quello su cui l’Occidente tanto aveva scommesso. Le presenze occidentali in Niger sono massicce. …
Città della Spezia, primo ottobre 2023
di Giorgio Pagano
Il frastuono delle armi è in tutto il mondo, non solo in Ucraina. In Palestina è assordante da molti anni. Dal 2022 la tensione si aggrava sempre più. …